Il processo passo dopo passo di produzione di tubi pieghevoli in alluminio

Tubetti pieghevoli in alluminio per crema mani

I tubetti pieghevoli in alluminio sono ovunque: dal dentifricio mattutino alle creme nell'armadietto dei medicinali. Ma vi siete mai chiesti come sono fatti questi pratici tubi? È un processo affascinante che trasforma l'alluminio grezzo nei contenitori flessibili che conosciamo e amiamo.

In questo articolo, esamineremo il processo di produzione di tubi pieghevoli in alluminio passo dopo passo. Imparerai tutto sulle materie prime, sui macchinari specializzati e sui controlli di qualità necessari per produrre miliardi di tubi pieghevoli ogni anno. Quindi spremi l'ultimo pezzetto di dentifricio e cominciamo a spremere!

Cosa è l'alluminio Collassabile Tubi?

I tubi pieghevoli in alluminio hanno rivoluzionato il confezionamento grazie alla loro capacità di erogare liquidi e paste viscosi prevenendo la contaminazione. Sono fatti di pezzi di alluminio, modellati in tubi da un processo di estrusione, e poi rivestito e sigillato.

Il vantaggio principale dei tubi pieghevoli è che mantengono la freschezza del prodotto poiché non entra ulteriore aria quando il tubo si svuota. La chiusura ermetica consente inoltre di viaggiare senza fuoriuscite o disordine. L’alluminio stesso offre eccellenti proprietà barriera contro ossigeno, luce e batteri, perfette per l’industria farmaceutica e cosmetica.

Non c’è da stupirsi che oggi i tubi pieghevoli in alluminio siano onnipresenti in tutto il mondo!

Principali materie prime dei tubi pieghevoli in alluminio

Per realizzare un tubo pieghevole in alluminio sono necessarie solo due materie prime fondamentali: l'alluminio stesso e le lacche/rivestimenti per proteggere il prodotto all'interno.

Alluminio viene utilizzato come lumache o billette con purezza 99.7% per soddisfare gli standard di qualità alimentare. L'alluminio fornisce proprietà come robustezza, resistenza alla corrosione e impermeabilità che lo rendono un materiale ideale per tubi pieghevoli.

Anche il tubo ha bisogno lacche e rivestimenti per la compatibilità del prodotto e la durata di conservazione. Le resine epossidiche e i poliesteri sono comuni. Proteggono i prodotti dall'interazione con le pareti del tubo di alluminio.

Questo è tutto ciò che serve dal punto di vista materiale. Ma produrre un tubo richiede una lavorazione complessa di queste materie prime, di cui parleremo in seguito.

Passaggi chiave nel processo di produzione

La conversione dei pezzi di alluminio in tubi pieghevoli prevede undici passaggi chiave che comprendono le fasi di estrusione, rivestimento, stampa, tappatura e sigillatura, con rigorosi controlli di qualità lungo il percorso.

Processo di estrusione

Il processo inizia con rivestimento lubrificante su pezzi o billette di alluminio. La lubrificazione aiuta il flusso del metallo nelle fasi successive.

L'alluminio lubrificato passa quindi estrusione ad impatto, dove una pressa idraulica spinge con grande forza un punzone sul pezzo, modellandolo in un tubo. L'azione di pressione rapida intrappola il lubrificante all'interno delle pareti del tubo.

Dopo formatura del tubo, un'operazione di taglio taglia i tubi alle lunghezze ordinate e crea anche le filettature degli ugelli.

Lavorazione post-estrusione

Successivamente vengono sottoposti i tubi tagliati ricottura, dove il riscaldamento controllato ammorbidisce i tubi, conferendo flessibilità. Il raffreddamento lento previene la durezza.

Con i tubi ora pieghevoli, il passo successivo è rivestimento interno in lacca. Le lacche epossidiche o a base di resina proteggono i prodotti dall'interazione con l'alluminio.

UN strato di fondo esterno fornisce principalmente uno sfondo coerente per la stampa ma migliora anche la resistenza chimica.

Stampa e sigillatura su tubi pieghevoli in alluminio

Una volta raggiunta una base perfetta, i tubi si spostano stampa, dove inchiostri e metodi come la serigrafia o la stampa offset aggiungono colori, marchio, ingredienti, ecc.

I tubi pieghevoli poi passano tappatura a coppia controllata apporre la chiusura. L'applicazione della giusta coppia garantisce una tenuta ermetica senza danni al tubo.

Infine, il produttore sigilla l'ugello con una piccola goccia di adesivo per evitare perdite di prodotto durante la spedizione o l'uso.

Controllo qualità e imballaggio 

Prima confezione, i tubi di alluminio sono sottoposti a severi controlli di qualità, tra cui test di tenuta, verifiche dimensionali e valutazioni di stampa. Ciò garantisce che tutti i tubi in uscita dalla struttura siano privi di difetti.

Vengono quindi imballati in modo sicuro per mantenerli in perfette condizioni durante il viaggio verso il riempitore del prodotto e, infine, a casa tua!

Conclusione

Ci siamo fatti strada attraverso l'incredibile processo di produzione dei tubi pieghevoli in alluminio! Quella che una volta era una lumaca indistinguibile viene accuratamente trasformata in un contenitore progettato con precisione pronto a racchiudere qualsiasi cosa, dal gel per capelli agli unguenti farmaceutici.

È sorprendente cosa possono diventare un po' di alluminio e lubrificante con i giusti macchinari e lavorazioni. La prossima volta che spremerai il tuo prodotto preferito, ricorda l'intensa produzione in undici fasi di estrusione, rivestimento, stampa e sigillatura dietro il tubo flessibile!