Comprendere lo sviluppo dei tubi pieghevoli in alluminio

tubi pieghevoli in alluminio

I tubi pieghevoli in alluminio sono un materiale da imballaggio versatile e ampiamente utilizzato. Questo articolo esplora la storia e l'evoluzione di questi tubi, approfondendo il processo produttivo e offrendo approfondimenti ai professionisti del settore. Junsam produce tubi pieghevoli in alluminio da alluminio puro (purezza 99,7%), rendendoli ideali per il confezionamento di un'ampia gamma di prodotti, tra cui farmaci, cosmetici, dentifricio, pigmenti, grassi, tinture per capelli, condimenti e adesivi. La natura pieghevole di questi tubi impedisce l'ingresso di aria, proteggendo così il contenuto dall'ossidazione e dalla contaminazione e prolungando la durata di conservazione.

L'evoluzione e lo stato attuale dei tubi pieghevoli in alluminio

I tipi più comuni di tubi in alluminio sono utilizzati nei prodotti farmaceutici e di bellezza. Possono essere classificati in tubi di alluminio pieghevoli e lattine di alluminio rigide. I tubi pieghevoli, spesso indicati semplicemente come "tubi pieghevoli", vengono utilizzati principalmente per confezionare unguenti, pigmenti artistici, cosmetici, sigillanti, dentifricio, lucido da scarpe, adesivi, tinture per capelli, ketchup, salsa al cioccolato, colla istantanea e altri prodotti simili a pasta. prodotti. Al contrario, le lattine rigide di alluminio, che non sono pieghevoli, vengono utilizzate per compresse effervescenti, capsule, spray e altre forme di dosaggio.

I tubi da imballaggio possono essere classificati in tre categorie: tubi metallici, tubi di plastica e tubi laminati. Tra questi, i tubi metallici hanno la storia più lunga. Il moderno tubo di alluminio, sviluppato per la prima volta dagli svizzeri nel 1913, divenne ampiamente adottato nel 1937. I tubi di alluminio sono senza giunzioni, consentendo una stampa perfetta sulle loro superfici rotonde. Tuttavia, un problema comune è che l’area delle spalle può essere difficile da svuotare completamente, lasciando spesso dei residui.

Le tre generazioni di sviluppo dei tubi in alluminio

Prima Generazione: Tubi Piombo-Stagno

All'inizio degli anni Quaranta dell'Ottocento, gli Stati Uniti svilupparono tubi di piombo, per poi produrre in serie tubi di piombo e stagno per vari prodotti negli anni Settanta dell'Ottocento. Tuttavia, a causa della tossicità del piombo e della scarsità di stagno, questi tubi furono gradualmente eliminati.

Seconda Generazione: Tubi in Alluminio

Con il progresso della tecnologia dell'alluminio elettrolitico e la natura non tossica del materiale, i tubi in alluminio sono diventati popolari. Tuttavia, i primi tubi di alluminio avevano scarse proprietà di tenuta, che a volte portavano a reazioni chimiche tra il tubo e il suo contenuto, compromettendo la sicurezza del prodotto.

Terza generazione: tubi in alluminio migliorati

L'ultima generazione di tubi in alluminio presenta miglioramenti significativi, come una sottile guarnizione superiore e un rivestimento sigillante sulla coda. Questi miglioramenti impediscono all'aria di entrare in contatto con il contenuto, riducendo il rischio di perdite e essiccazione. Il rivestimento della parete interna inoltre impedisce il contatto diretto tra il prodotto e l'alluminio, garantendo l'efficacia e la sicurezza del prodotto. I tubi moderni offrono anche la stampa multicolore e funzionalità aggiuntive come testine di pulizia in plastica e ugelli specializzati per unguenti per gli occhi, migliorando la pulizia e la sicurezza dei farmaci. Nonostante l'iniziale monopolizzazione delle attrezzature di produzione da parte di alcune società straniere, la produzione nazionale ha cominciato a fiorire con la riforma e l'apertura della Cina, portando ad un'adozione diffusa dei tubi di alluminio di terza generazione.

Domande frequenti:


  1. Quali sono i principali vantaggi derivanti dall'utilizzo di tubi pieghevoli in alluminio?

    • I tubi pieghevoli in alluminio offrono un'eccellente protezione dall'aria e dai contaminanti, prolungando la durata di conservazione dei prodotti. Sono inoltre completamente riciclabili e forniscono un'affidabile barriera contro la luce e i raggi UV.

  2. Perché i marchi farmaceutici e cosmetici preferiscono i tubetti in alluminio rispetto alla plastica per determinati prodotti?

    • I tubi in alluminio sono preferiti per le loro proprietà barriera superiori, che prevengono l'ossidazione e la contaminazione. Sono particolarmente adatti per prodotti sensibili come prodotti farmaceutici e cosmetici.
  3.  Come stampiamo e decoriamo i tubi in alluminio?

    • I tubi in alluminio possono essere stampati in più colori utilizzando tecniche avanzate, offrendo design vivaci e durevoli. Possono essere applicate anche caratteristiche aggiuntive come segni tattili e rivestimenti specializzati.

  4. Quali progressi sono stati fatti nell'ultima generazione di tubi di alluminio?

    • L'ultima generazione include miglioramenti nella tecnologia di sigillatura, nei rivestimenti delle pareti interne e nella stampa multicolore. Questi miglioramenti garantiscono una migliore protezione del prodotto e sicurezza dell'utente.

  5. I tubi in alluminio sono ecologici?

    • Sì, i tubi di alluminio 100% sono riciclabili, il che li rende un'opzione di imballaggio rispettosa dell'ambiente. Aiutano a ridurre gli sprechi e supportano pratiche di imballaggio sostenibili.