Il processo passo dopo passo di produzione di un tubetto di dentifricio vuoto

tubetto di dentifricio vuoto

La produzione di un tubetto di dentifricio vuoto comporta diversi passaggi chiave per produrre soluzioni di imballaggio versatili e durevoli comunemente utilizzate per creme, gel, unguenti e altre sostanze semisolide. Il tubo del dentifricio è un tubo laminato. Questa guida completa ti guiderà attraverso il processo di produzione end-to-end di tubi laminati.

Selezione dei materiali e modelli di stampa del tubo di dentifricio vuoto

Il processo inizia selezionando i materiali adatti per la costruzione del tubo. UN tubetto di dentifricio vuoto tipicamente è costituito da più strati, tra cui una barriera, un adesivo e uno strato esterno. I materiali comuni includono alluminio, plastica e vari film barriera.

Successivamente, la grafica e la grafica vengono progettate e stampate sui materiali. La stampa utilizza spesso tecnologie avanzate come la stampa flessografica o rotocalco per ottenere progetti dettagliati e di alta qualità.

Formare il corpo vuoto del tubetto di dentifricio

La struttura base del tubo viene creata laminando i materiali selezionati attraverso calore e pressione per formare un tubo senza saldatura. Ciò comporta:

  • Strati di laminazione– Combinazione di strati come pellicola, lamina e polietilene estruso per legarli insieme. Questo forma un laminato a 3-5 strati.
  • Estrusione di strati di plastica– Estrusione degli strati plastici interni ed esterni che verranno incorporati nel tubo.
  • Applicazione della barriera in alluminio– Aggiunta di un sottile strato di alluminio come barriera all'ossigeno e all'umidità.
  • Applicazione adesiva– Applicazione dell'adesivo per unire gli strati.
  • Polimerizzazione e laminazione– Polimerizzazione dell'adesivo mediante un processo di riscaldamento/raffreddamento controllato per creare una struttura laminata coesiva.

Assemblaggio del tubo completo di dentifricio vuoto

Sono necessari ulteriori passaggi per completare la fabbricazione del tubo laminato completo:

  • Taglio e modellatura– Taglio del materiale laminato in singoli corpi tubolari mediante macchine da taglio.
  • Formazione della spalla– Creazione della spalla del tubo mediante piegatura e sigillatura mediante stampaggio ad iniezione o compressione.
  • Stampa delle informazioni sul lotto– Stampa dei dettagli del prodotto, numeri di lotto, date, ecc.
  • Attacco per cappuccio– Fissare il tappo/chiusura del tubo e serrare secondo le specifiche.
  • Ispezione di qualità– Condurre controlli per garantire il rispetto degli standard.

Processi supplementari

Esistono anche processi supplementari relativi alla produzione di tubi laminati:

Imballaggio e distribuzione

I tubi sono sottoposti ad imballaggi protettivi come involucri di plastica e scatole imbottite. Le condizioni climatiche possono essere controllate. La distribuzione utilizza la spedizione prioritaria per evitare danni.

Materiali dello strato barriera

Le barriere comuni sono il foglio di alluminio, i polimeri plastici come EVOH e le nanoparticelle ceramiche all’interno dei polimeri. Questi impediscono all'umidità esterna, all'aria e alla luce di permeare i tubi.

Metodologie di intestazione

Le spalle sono formate mediante stampaggio ad iniezione in linea su corpi di tubi o inserendo spalle stampate separatamente.

Metodi di stampa

La stampa offset, flessografica e digitale consente di realizzare progetti grafici versatili e di alta qualità su tubetti di dentifricio vuoti.

In sintesi, la produzione di tubi laminati combina più materiali, macchinari avanzati e controlli rigorosi per produrre tubi di qualità che soddisfano i requisiti del prodotto. La versatilità dei materiali e dei processi di fabbricazione consente la personalizzazione di qualità critiche come barriere, estetica, tenuta e durata.